Description
Su prenotazione.
Un percorso di incredibile bellezza paesaggistica e naturalistica che ci darà l’impressione di camminare sospesi sul mare infinito guardando la costa sfiorare Capri e i monti Lattari raggiungere il cielo. Partiremo da Bomerano, frazione di Agerola e in breve raggiungeremo la Grotta del Biscotto (528m), una cavità carsica di incredibile valore gemorfologico. Poco sotto la grotta sono sparsi antichi insediamenti rupestri ricavati direttamente nella roccia, sospesi a picco, testimonianze architettoniche, queste, risalenti all’epoca delle incursioni saracene. Si prosegue camminando tra panorami mozzafiato intrisi dai profumi della macchina mediterranea.
Superato quella che fino all’800 era sicuramente una tra le case meglio conservate esistenti lungo il sentiero, una grandinata ricavata con blocchi in pietra, conduce sotto uno sperone roccioso alla cui base si erge una irta guglia calcarea conosciuta come il “pistillo”.
Poche decine di metri dopo e si raggiunge il Colle la Serra (578m) con la presenza di un bivio e un fontanile. Qui il paesaggio cambia e si aprono ampie vedute panoramiche sull’isola di Capri, i monti Lattari e gli isolotti de li Galli. Continuando il sentiero si scorge il paesaggio costiero che riesce continuamente a stupire, a meravigliare e ad emozionare: il bianco e il rosso delle case di Vettica, i fondali marini non visibili dalla strada costiera, il buio di profonde incisioni rocciose e il cupo verde dei valloni.
Guadagnato un ultimo balzo si apre un terrazzino da cui si gode uno tra i panorami più belli, incantevoli e conosciuti al mondo: una variopinta cascata di case aggrappate sui costoni della montagna che degradano vertiginosamente fin giù alla bianca marina: Positano.
Proseguendo si apre il Vallone Grotte e qui la natura offre uno spettacolo di incomparabili bellezze naturalistiche e paesaggistiche; uno stretto anfiteatro che scende ad imbuto su cui dominano decine di grotte, grandi e piccole, immerse tra l’azzurro del mare e il verde dei boschi.
Dopo gli ultimi tornanti attraverso piante di fico d’India, il sentiero penetra tra le prime case di Nocelle (420m) ove termina il percorso. Stradine immerse nel verde e nel silenzio di rampe, cortili e pergolati sono l’ideale cornice dell’ospitalità e delle cordialità profusa da quei pochi e fortunati residenti.
Posto come una terrazza sopra l”abitato di Positano questo villaggio è completamente isolato tra rupi, valloni e non raggiungibile, in alcun modo, da veicoli a motore.
SCHEDA TECNICA:
- Percorso di tipo escursionistico
- Lunghezza: 6km; Dislivello: 200mt; Durata 5h
- n° Max partecipanti 15
- Attrezzatura necessaria: Scarpe da trekking, abbigliamenti a strati, giacca anti vento/ impermeabile 2t di Acqua.
- Accompagnamento con bus a Bomerano e ritorno da Nocelle
€ 47.00 pp , quattro persone.
€ 32.00 pp, sei persone.
€ 24,00 pp, otto persone.
€19.00 pp, dieci persone.
Reviews
There are no reviews yet.