Description
Si effettua tutto l’anno – tutti i giorni dal Molo Beverello – ore 08.30. Durata circa 6 ore. Percorso circa 10km. Dislivello 400mt. Costo del traghetto da / per Napoli non incluso.
Su prenotazione. Minimo quattro persone.
Incontro con la nostra guida e partenza dal molo Beverello di Napoli con traghetto. Il percorso attraversa tutta l’isola e parte dal porto Sancio Cattolico, da dove si raggiunge il centro storico fino all’altura di Terra Murata e poi scende verso la Corricella, il suggestivo borgo di pescatori con un’atmosfera unica nel suo genere; si prosegue lungo la costa sud est verso punte e promontori per giungere al borgo di Chiaiolella e far ritorno lungo la costa ovest.
Un itinerario in cui scopriremo antichi palazzi, vicoli e scalinate, le spiagge e le scogliere dell’isola e ammireremo le tipiche abitazioni dei pescatori con i vivaci colori pastello. Dalla Corricella si giunge poi nel cuore della Conca di Chiaia, un’alta scogliera tufacea che s’inabissa in un mare dai fondali turchesi, la cui spiaggia di sabbia scura è la prima ad essere baciata dal sole, riparata dai venti di maestrale e poco frequentata dai turisti. Su questo naturale anfiteatro scorre via Vittorio Emanuele, caratterizzata dalla presenza di ben cinque chiese e di numerosi palazzi gentilizi attraverso splendidi giardini a picco sul mare e agrumeti recintati da pietre a secco.
Si prosegue fino al porticciolo della Chiaiolella dove ormeggiano le barche dei turisti: la baia è molto riparata e inserita nella suggestiva cornice di un cratere vulcanico sommerso. Siamo nella parte meridionale dell’isola: superata la Chiaiolella si raggiunge in breve il lato opposto dell’isola, dove si apre una delle spiagge sabbiose più lunghe, quella del Ciracciello. Siamo nelle vicinanze di uno dei punti migliori di Procida: l’isolotto di Vivara, dalla tipica forma a mezzaluna, collegato all’isola principale da un ponte. L’isola lascia ben individuare la sua natura vulcanica; la parte orientale altro non è che la caldera di un antico cratere semisommerso, originariamente legato a Procida da una falesia. Il giro prosegue camminando sulla spiaggia del Ciracciello, fino al promontorio di Punta Serra. Da qui un sentiero risale le falesie che cingono la punta fino a raggiungere il singolare cimitero di Procida, disposto ad anfiteatro nell’antico cratere di Pozzo Vecchio. Dal cimitero continuiamo fino a raggiungere il porto, dove termina il giro dell’isola. Rientro a Napoli.
€ 42.00 pp, quattro persone.
€ 28.00 pp, sei persone.
€ 22.00 pp, otto persone.
€ 20.00 pp, dieci persone.
€ 18.00 pp, dodici persone.
€ 15.00 pp, quattordici persone.
Reviews
There are no reviews yet.