Napoli – Parco Archeologico del Pausilypon

Si effettua tutto l’anno – Su prenotazione.

 

Si parte dall’ingresso della Grotta di Seiano su Discesa Coroglio e si percorre il tunnel lungo quasi 800m che trafora la collina di Posillipo. Superata la grotta si giungerà al Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della lussuosa villa di Vedio Pollione che si estende dal promontorio che domina la splendida baia di Trentaremi fino a mare. Qui, nella pars publica, si visiterà il teatro, l’odeion e le sale di rappresentanza dell’antica villa imperariale del I Sec a.C..

L’itinerario, realizzato d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, si snoderà tra gli elementi storico-archeologici, geologico-vulcanologici e floro-faunistici dell’area, immersi in uno dei paesaggi costieri più suggestivi del Golfo di Napoli.

 

EVENTUALI INGRESSI ESCLUSI.

 

Min. 2 pax.

Max. 8 pax.

 

 

2 PAX 4 PAX 6 PAX 8 PAX
 128,50 € p.p 64,50 € p.p  45,00 € p.p 34,00 € p.p

 

 

Description

Su prenotazione dal Martedì al Venerdì.

Visita guidata

Di estremo interesse naturalistico-archeologico, oltre che paesaggistico, è la zona terrestre, contigua all’AMP, che si estende dal promontorio di Trentaremi al vallone di Gaiola, oggi racchiusa all’interno del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon.  Il complesso a cui si accede attraverso l’imponente Grotta di Seiano, traforo di epoca romana lungo più di 700m che congiunge la piana di Bagnoli con il vallone della Gaiola, racchiude parte delle antiche vestigia della villa del Pausilypon, fatta erigere nel I Sec a.C. dal Cavaliere romano Publio Vedio Pollione. Qui, nell’incanto di uno dei paesaggi più affascinanti del Golfo, è possibile ammirare i resti del Teatro, dell’Odeion e di alcune sale di rappresentanza della villa, le cui strutture marittime  fanno oggi parte del limitrofo Parco Sommerso di Gaiola, su cui si affacciano i belvedere a picco sul mare del Pausilypon. L’amenità e la bellezza dei luoghi, il clima mite, la natura lussureggiante, furono alcuni dei fattori che a partire dal I Sec. a.C. resero ricercati tali luoghi, tanto che in breve tempo divennero i più lussuosi e celebri del mondo romano, inducendo senatori e ricchi cavalieri a collocare qui le loro dimore. Tra queste certamente la villa del Pausilypon (tregua dagli affanni) è quella di cui restano le più significative testimonianze. Il complesso rappresenta uno dei primi esempi di villa costruita adeguando l’architettura alla natura dei luoghi comprendendo, oltre alla parte abitativa, impianti termali, giardini, quartieri per gli addetti ai servizi, aree per gli spettacoli, e verso il mare le strutture portuali con gli edifici connessi e il complesso sistema di peschiere ancora ben conservato. Alla morte di Vedio Pollione il Pausilypon entrò a far parte del demanio imperiale; il primitivo nucleo fu ampliato e adeguato alle nuove funzioni di residenza imperiale.

Oggi il Parco Archeologico del Pausilypon ed il Parco Sommerso di Gaiola, recuperati dall’incuria del passato e resi fruibili alla collettività, rappresentano un  comprensorio turistico-culturale di enorme rilevanza per la Città di Napoli.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Napoli – Parco Archeologico del Pausilypon”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Napolincoming Marchio Registrato

Ragione sociale, sede legale e operativa

  • Marytour s.a.s.
  • Via dei Fiorentini, 47/49 – 80133 Napoli

  • P. Iva 05281340637

  • C.C.I.A.A. Napoli 424271
  • Reg. Trib. Napoli n. 15866/87
  • Licenza Regione Campania n. 3616
  • R.C. Professionale Unipol n. 1/72929/319/121750184
  • Fondo di Garanzia GAV. Certificato A/69.373/2/2018

CONTATTACI

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Consulta la nostra politica di privacy alla seguente pagina Privacy Policy.

it Italian
X

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Nome Escursione (richiesto)

Numero Persone (richiesto)

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. Privacy Policy

Inizia chat
Contattaci su Whatsapp!
Ciao come possiamo aiutarti?